fbpx

Articoli

Voglio uno spazio strano!

Mettere insieme la pagina di un giornale, di una rivista, di un depliant, disporre le pagine di un catalogo o gli oggetti sui piani di una vetrina, disegnare il percorso di uno showroom o la facciata di un edificio, di uno stand, sono tutti momenti compositivi. Saper comporre, è fondamentale per ottenere i risultati voluti sia nelle arti visive che in quelle musicali. Visto che a orecchio sto a zero, la natura si è sdebitata regalandomi un po’ d’occhio, il resto lo devo a tanti buoni maestri.
Comporre in uno spazio completamente vuoto, senza dimensioni precise… è un casino! Poter fare tutto quello che si vuole non è quasi mai un’opportunità. Davanti alla pagina bianca, almeno abbiamo il formato. Nel progettare uno stand le misure dell’area, le adiacenze e il regolamento dell’ente Fiera fanno già mezzo lavoro. Così tutti gli impicci che gravitano intorno ad ogni progetto. Inutile dire che più lo spazio è inconsueto, irregolare, balordo e meglio è… almeno per me. Ma credo sia così un po’ per tutti.
Pareti oblique, pagine bislunghe, soffitti bassi o altissimi, corridoi stretti e lunghi, vuoti improvvisi, vetrine piccolissime, pilastri messi a caso, stanze sbilenche… sono tutte occasioni per inventare composizioni interessanti, attraenti.
Giochi facili che capitano raramente.
Allora tocca inventarsi spazi magici dove far ballare le cose, con il loro peso, segnare un ritmo, togliere o aggiungere colori, mescolare materiali, segni, luci, ombre… trovare un qualche ordine.
Voglio uno spazio Strano!

l’anello che serve a tutto e a niente

Se riesci a far innamorare di una cosa, di un’idea, di un marchio è come se li avessi già venduti.
La settimana scorsa giro per Decathlon con figlio 2. Non abbiamo un motivo preciso per essere lì. Si passava e ci siamo fermati. Io guardo abbigliamento da trekking e da trail, lui roba da snow con aria un po’ schifata. Passiamo in rassegna scemenze low cost tipo calzini, e accessori ginnici di cui per lo più non capisco la funzione. Inevitabilmente sono attratto da certe forme perfette che a prima vista non servono a niente. Boom! Lo sapevo che andavo a sbattere contro qualcosa che mi si appiccicava addosso. A dire il vero ‘sta roba era già quasi riuscita ad attaccarmisi qualche tempo fa ma forse quel giorno avevo qualche talismano contro le cazzate e l’avevo piantata lì. Uscendo, quella volta, sapevo che la partita non era finita. Niente… un anello a sezione tonda di gomma morbida e dura allo stesso tempo, otto, dieci centimetri di diametro con un foro di quattro centimetri più o meno. Tre tipi identici che a guardarli cambiavano solo per il colore. Due dai bellissimi giallo e verde evidenziatore, il terzo color vinaccia scuro sembra uno sbaglio. Li rigiro e non ci vuole molto a capire la loro funzione antistress o strumenti ginnici per rafforzare la presa delle mani, infatti sono elastici al punto giusto. Quello verde è più cedevole, quello giallo un po’ meno e quello vinaccia fa più resistenza.
Non me ne frega niente dell’antistress e di allenare la mia presa, ma visto il prezzo li prendo tutti e tre. Peccato che non costino proprio niente altrimenti ne avrei portati a casa un centinaio, forse di più se quello color vinaccia fosse stato nero o rosso evidenziatore. Lorenzo mi fa notare che quello vinaccia si abbina bene al colore della sua felpa beige. Ha ragione. Se gestissi una spa tutta legni chiari ne comprerei subito un centinaio. Si fa per dire.
Il racconto non è surreale come sembra e una volta a casa mi googlo mezzo mondo per capire chi possa produrne di identici a prezzi più contenuti. Ok, io saprei cosa farne, ma non importa, resta il loro fascino. Forma essenziale, colori splendidi, ne aggiungerei altri sette o settantasette… superfici lievemente satinate e morbide e… perfetti per farne qualunque cosa o assolutamente nulla.
Immagina cosa potresti ottenere caricando di attrazione emozionale i tuoi prodotti.
Se stai pensando a qualcosa forse aiuta tenere uno di questi cerchi in mano… o chiamarmi.

il filo rosso dei nostri gusti

Raccontare quello che mi piace è sempre un buon metodo per far capire chi sono a chi pensa di lavorare con me. Credo si scelgano i collaboratori perchè un filo rosso ci unisce, per mille motivi spesso incomprensibili, il caso forse… però una certa affinità di gusti aiuta.
Facciamo un gioco:
un materiale / un oggetto.
Provate a farlo anche voi, magari capiterà di pensare alla stessa cosa.

  • Se penso VETRO mi vengono in mente le “Bolle” di Wirkkala per Venini, leggere, evanescenti.
  • Il MARMO per me è Nero o Bianco. Penso al bel blocco di Carrara bianco venato di grigio che sta alla base della lampada Arco disegnata da Achille Castiglioni per Flos. Mi viene in mente una cucina disegnata tanti anni fa in marmo rosa del Portogallo e legno di pero.
  • Il LEGNO è uno dei materiali che amo di più. Mi ricorda i tavoli di Scarpa, Valmarana e Quatour, disegnati per Gavina. Le grandi ciotole tornite e le sculture di Giorgio Guasina.
  • I TESSUTI bellissimi si riconoscono al volo anche senza essere grandi intenditori. Amo tutte le cose di Renata Bonfanti, tappeti, arazzi, tovaglie… Qualche anno fa sono tornato nel laboratorio di Mussolente con un’amica che fa del vino speciale ed è rimasta stregata dal telaio, dalla tessitura che da allora è entrata nella sua vita.
  • L’ACCIAIO mi ricorda la struttura e le viti del Doge, il tavolo di Scarpa dal top in cristallo. Poi l’acciaio per me è l’arco del monumento a Gaetano Marzotto a Valdagno, una delle cose fatte tanto tempo fa che mi piace ancora. L’acciaio era la fibra forte e l’esuberanza coinvolgente di Antonio Rancan che ha realizzato il mio disegno con le sue mani.
  • L’ALLUMINIO è un materiale splendido, un po’ vanitoso e modaiolo, sarà per la sua leggerezza, per gli ambienti che frequenta, macchine di lusso, cucine eleganti… mi sono innamorato di JUICY SALIF di Philippe Starck appena l’ho visto e ho pena per chi pensa ancora che sia uno spremiagrumi.
  • Mi piacciono quasi tutti gli arredi in PLASTICA (quante plastiche esistono!) disegnati tra gli anni ‘60 e ‘70 dai grandi designer italiani. Avevo una colonna dei componibili di Anna Castelli Ferrieri. Tempo fa ho scritto per un produttore di bellissime cose fatte anche con materie plastiche… Ebbene confesso… certa plastica mi piace.
  • ORO è stato il metallo della mia quotidianità per tanti anni, quello che mi ha visto nascere e crescere come designer. Ricordo tutti i gioielli che ho disegnato, soprattutto quelli che non hanno mai visto la produzione e sono rimasti sulla carta. Quello che ho amato di più è stato un anello di cui non ricordo più il nome, Onda forse. Una lastra curva d’oro giallo opaco che si contorceva come un nastro di Moebius impazzito. Creato vent’anni fa in NANIS, di questo anello e di tutta la parure ricordo le foto della donna bionda che lo indossava.

Mi sono lasciato prendere la mano, ogni materiale è stato il pretesto per un tuffo nei ricordi.
E a te questi materiali che oggetti ricordano?

La forma perfetta

La forma perfetta è invisibile finchè non cambi occhiali.
Capita che mi stia davanti agli occhi per mesi e non riesca a vederla. Come un uovo, bella e semplice come una palla.
Non devo fare niente, solo prenderla e chiamarla con un altro nome. Come fece Duchamp con il famoso orinatoio.
Di colpo due immagini lontane anni luce si avvicinano, si scontrano e dentro la testa si accende una luce nuova che proietta i suoi bagliori tutto attorno. Così una ruota di bicicletta diventa una lampada, un fiore diventa una sedia e un sasso tutto quello che voglio.
É semplice. Basta essere giovani e vecchi allo stesso tempo. Energia, fantasia e creatività si devono coagulare attorno ad un nocciolo di esperienze e farlo esplodere.
É come mettersi degli occhiali dalle lenti polarizzate, si vede tutto in un’altra luce.
Cosa fare?
Allenarsi! Come per qualsiasi cosa. Come per correre, disegnare, cantare, ballare… guardare, vedere… e imparare a far accadere le cose.

Nell’immagine – Jeff KOONS  Balloon Dog (Pink), scultura

FOTOGRAFARE LE OMBRE E LE LINEE DEI NOSTRI PRODOTTI

FOTOGRAFARE

 

Fotografare un oggetto è come dargli vita.
Sia una sedia, un anello con diamanti, una bottiglia di grappa o una giacca di finta pelle rosa, i prodotti del nostro lavoro non esistono fino a quando non vengono immortalati dalla macchina fotografica per moltiplicarsi all’infinito nel web e sulla carta stampata.

Ecco qualche idea su cose da fare e da evitare fotografando. Cose che converrebbe seguire… ma non sempre. 

AMBIENTARE, ABBINARE, ACC…
Fotografare una poltrona su di uno sfondo bianco o nel salone di una villa? In mezzo ad un prato o su una spiaggia? Vuota o con qualcuno spaparanzato sopra? Ovviamente dipende da cosa vogliamo comunicare. Resto sempre dell’idea che meno roba c’è intorno e prima si capisce chi è il protagonista.

OMBRE LUNGHE
Il disegno che tracciano gli oggetti con le loro ombre è spesso più bello degli oggetti stessi. Ombre lunghe e scure, grandi o sottili, nette o sfumate, linee diritte e curve sensuali.
L’oggetto protrebbe quasi sparire e lasciare che sia la sua ombra a parlare di lui.

ASIMMETRIE OBBLIGATORIE 
Gli oggetti devono provare a scappare dall’inquadratura, altrimenti,  se stanno lì al centro fermi come allocchi sembrano morti… Mezzi fuori e mezzi dentro sono perfetti!

MOSTRARE IL LATO OSCURO
C’è sempre un lato che non mostriamo mai. Un retro, un aspetto che riteniamo non debba interessare a nessuno. È proprio quello che potrebbe sorprendere.

FACCIAMOLI A PEZZI
Dettagli, dettagli, dettagli…
Bello il divano, ma la cucitura o il piedino potrebbero fare la differenza
Uno spigolo, un bottone, un bullone, una lamiera acidata… diamanti bianchissimi, il segno di un’imperfezione, di un materiale caldo, un tappo, una maniglia, una scatola…
Dettagli da inquadrare e mettere a fuoco con precisione chirurgica.

FOTOGRAFARE IL PRODOTTO
è un po’ come inventarlo un’altra volta.
Proporlo esattamente com’è e come non lo vedremo mai.
Come lo faremo ricordare sempre.

È TORNATO IL PLISSÉ, facciamoci una casa!

 

È--tornato-il-plissè
Mille anni fa, tornavo da scuola e mi fermavo nel negozio dove mia zia faceva i pieghettati. Tessuti leggeri chiusi in stampi di cartone, pressati da pesanti ferri a vapore, da cui uscivano con le ali come farfalle.

Da un po’ il plissè è tornato e sta dilagando.
Gonne, camicette, abiti leggeri… e poi tende, lampade, tovaglie, sedie, divani, bicchieri, caffettiere, automobili, occhiali, spille, acconciature, scarpe, box, pareti, controsoffitti, aiuole… case!
Non c’è limite alle possibilità di piegare, stampare, plasmare sottili lastre, fatte di qualsiasi materiale, per trarne effetti geometrici e disegnare texture dagli infiniti effetti scultorei.

A proposito di plissè, esploriamo qualche nuovo sentiero creativo e immaginiamo variabili strane.

Verticale, orizzontale, obliquo…
La direzione della pieghettatura determina il gioco della luce, la rigidità o la morbidezza del materiale, l’uso meramente decorativo o la tenacia strutturale. Giriamo e rigiriamo, proviamo e vediamo.

Alto o basso?
Piegoline appena percettibili da dannarsi l’anima e faldoni a onde alte come cavalloni. Ombre fitte e grandi superfici oblique. Ritmi uniformi e variazioni sincopate.

Fori e tagli
Cosa meglio di un bello squarcio per disegnare il ritmo sincopato delle texture plissè? Fori di tutte le forme , tagli netti e sottili o grandi crateri slabbrati… niente meglio che infliggere sezioni per scoprire effetti inaspettati.

Piegare, arrotolare, deformare…
Le superfici pieghettate sono l’ideale campo d’applicazione  di forze deformanti.  Applichiamo  sui nostri plissè calibrate deformazioni geometriche  o accartocciamenti dagli effetti devastanti. Arrotoliamo, allunghiamo, comprimiamo… senza dimenticare mai che ogni plissè ha due assi su cui  oppone forze molto diverse.

Il plissé è interessante sia che facciamo abiti o divani, auto o case, stoviglie o innaffiatoi, packaging o allestimenti di negozi…
Inventiamo le nostre texture, scegliamo i materiali più appropriati o quelli più strani e poi sperimentiamo.
Plissettiamo un prato!

La perfezione stupida

L’ho già detto tante volte, ma lo ripeto.

Cercare la perfezione nell’uso dei materiali naturali é un atteggiamento stupido due volte. É stupido perché ci costringe a mettere in atto lavorazioni difficili e costose per eliminare le presunte imperfezioni ed é ancora più stupido proprio perché ci fa cancellare quelle imperfezioni che sono l’essenza stessa di quei materiali.

La ricchezza di tutti i materiali naturali sta proprio nelle loro imperfezioni. Li rende unici e interessanti e ciascuno regala esperienze diverse.

Ogni pezzo di legno é diverso da un altro. Ogni sasso, ogni pietra é diversa dalle altre. Ogni filo di lana, ogni tessuto naturale ha caratteristiche diverse, ogni foglio di carta naturale ha una trama diversa. Tutte le terracotte e le ceramiche hanno mille piccoli segni che le differenziano dalle altre.

La stragrande maggioranza delle aziende lavora sodo e senza risparmio di capitali per cancellare le caratteristiche più pregevoli dei materiali che usa. Si cerca di lisciare, cancellare, stirare, decolorare… provando con mille difficoltà e risultati spesso controversi ad uniformare tutto.

Esaltiamo le imperfezioni dei nostri materiali naturali.
Descriviamo l’infinita varietà delle lavorazioni che effettuiamo per coglierne l’essenza. Facciamo capire al nostro pubblico come quelli che spesso considera difetti sono invece dettagli che arricchiscono ogni oggetto e lo trasformano in un pezzo unico.

Raccontiamo i dettagli, le  bellissime imperfezioni delle nostre creazioni.

Marsala e basta, basta marsala!

marsala_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il Radiant Orchid del 2014, Pantone nomina colore dell’anno 2015 il MARSALA, codice 18–1438.
Ok, mi dico, perfetto, un grande tributo all’Italia, a uno dei suoi prodotti più famosi, che diventa punto di riferimento cromatico per tutta la creatività mondiale.
Ottimo. Meraviglioso. Fantastico, no?  Sì.

E allora dai marsala a fiumi,  marsala come piovesse, marsala mescolato ai fiori e alle righe sulle passerelle della moda internazionale, declinato tono su tono o in abbinamenti tenui con tutta la gamma dei colori caldi più leggeri, o azzardato dentro spregiudicati accostamenti. Marsala con il blu cieloemare, con il rosso fuoco, marsala e viola, marsala sempreecomunque.
Verseranno litri e litri di marsala sulle finiture d’arredo, lo lanceranno addosso ai rivestimenti facendo gli artisti americani concettuali,  ne faranno cadere bottiglie intere sui pavimenti, ci ubriacheranno tende, divani, lampade e pentole. Dalla carta patinata delle riviste di moda ammiccheranno le nuance marsala di smalti, rossetti e ombretti, e nei selfie i capelli delle sensuali, morbide bionde di un istante prima abbandoneranno le note fruttate del Soave per tradirlo senza indugio con la tenebrosa dolcezza del marsala.

Redattrici d’interni e fashionblogger, modiste e pellicciai, il re ha detto marsala, il re è nudo, brindiamo alle quarantanove sfumature di marsala, e qualcuno poi dirà che no, no, non va bene così, non va, perchè di marsala ce n’è uno soltanto, lo dice Pantone, tutto il resto è cancellato, via, basta, con buona pace di chi cerca riflessi d’oro, d’ambra e rubino, e spacca il capello in quattro, travisando un punto di magenta con una sfumatura di lacca di garanza chiara. Di chi si dispera nella vana, frustrante ricerca di quel tono intenso ed assoluto visto chissà quando, chissà dove, uno di quei colori che non salteranno fuori neanche provando a mescolare il mondo, di chi sovrappone e incrocia e schiarisce e scurisce per poi buttare il pennello davanti a quel color terra desolata d’inverno perenne, che ha inghiottito tutte le sfumature di verde marcio e di blu notte.

Quello scuro, quello che va con tutto e che non sa di niente.

Sará questo, il marsala. Sarà dappertutto.
Andrà con tutto, e già sento nostalgia di Radiant Orchid.

× Contattami