fbpx

Articoli

spero di sbagliare

Ho sbagliato tante volte.
Se non mi prendo il rischio di sbagliare non mi emoziono, e di certo non emoziono nessuno con il mio lavoro.

Per trovare qualcosa di buono devo perdermi.
Come quando corro da solo in montagna e di colpo incontro paesaggi mai visti, strade e boschi dove non sono mai stato.
Non è facile. Succede qualcosa di davvero buono quando lo stomaco comincia a chiudersi, tutte le antenne si alzano e percepisco un certo malessere, un senso di smarrimento. 
Bisogna uscire dagli schemi, annusare l’aria di posti inesplorati, suoni, colori, forme verso cui c’è diffidenza.
Provo a mescolare.
La solita linea curva, l’ellisse sensuale, il quadrato che amo, una spirale… Una pezza di cotone o di seta… Ma so che posso metterci altro… e mi capiterà di sbagliare.
Ho imparato a governare la barca senza sapere dove sarà l’approdo.
Sbagliare tutto è solo questione di un attimo ma magari poi sarà bellissimo.
Metterò insieme sottili lastre d’alluminio, sassi neri, schegge di vetro, parole mai scritte.
Spero di sbagliare in qualche modo mai visto.

Coerenza e comunicazione

togliamo tutto
facciamo silenzio
nessun colore
solo bianco
supefici di legno chiaro
Acciaio lucido o satinato
tessuti lisci, caldi, uniformi
o freschi, elastici, lucidi
semitrasparenti
forme geometriche
spigoli netti e curve infinite
vetri grandi, specchi, acqua
sassi, erba, pezzi di cielo
gomma nera, fili, carta
proiezioni sfocate in bianco e nero
Immagini, pittura
avevo iniziato con l’idea di elencare i materiali di un ipotetico progetto minimalista e ho finito per allargarmi,
ancora poco e avrei messo carte da parati a fiori, texture psichedeliche, disegni di bambini, mattoni facciavista, tende e qualsiasi cosa fosse capitata a tiro, sedie impagliate, e ringhiere in ferro battuto, gessi coi riccioli, kilim…
capita a distrarsi
sia che progetti uno spazio per viverci
che un tavolo,
l’impaginato di un catalogo
l’homepage di un sito internet
la grafica di un poster
le parole di una presentazione
basta niente e addio
non solo per l’essenziale pulitino
ma anche a far casino ci vuole rigore
sfondare una parete,
usare cemento armato e font strani
non è da tutti
servirebbe il porto d’armi
invece oggi chiunque può tirare su muri,
scrivere cazzate, arredare loft, raccordare curve, inventare lampade, disegnare giardini
e aggiustare tutto col fotosciòp
e non fa ridere

HO SBAGLIATO, È STATO FANTASTICO

HO-SBAGLIATO

 

Ho sbagliato tante volte. Senza errori, se non mi prendo il rischio di sbagliare non mi emoziono, e di certo non emoziono nessuno con il mio lavoro.
Per trovare qualcosa di buono devo  perdermi.
Come quando corro da solo in montagna o cammino in posti che credo di conoscere, solo se mi perdo, se sbaglio strada scopro cose nuove. Paesaggi mai visti, strade e boschi dove non sono mai stato.
Non è facile. Succede qualcosa di davvero buono quanto più ci si allontana da casa e si esplorano territori mai visti, quando lo stomaco comincia a chiudersi, tutte le antenne si alzano e si percepisce un certo malessere, un senso di smarrimento,
Non occorre fare chilometri.  Basta uscire dagli schemi dentro cui stiamo bene. Annusare l’aria di posti della mente inesplorati, suoni, colori, forme verso cui abbiamo sempre nutrito una certa diffidenza.
Proviamo a mescolare.
Dobbiamo metterci a preparare piatti con ingredienti mai assaggiati prima.  Magari la base potrà essere ancora un riso bollito, un trito di cipolla, una frittata, una crema… La solita linea curva, perfetta, un’ellisse sensuale, un quadrato, una spirale… Una pezza di cotone o di seta… Ma sappiamo che potremo usare un mondo di cose, di forme, di sapori, di colori, di parole mai usate prima.
Ci verranno le vertigini e dovremo imparare a governare la barca senza sapere dove approderemo.
Sbagliare tutto sarà solo questione di un attimo ma non è detto che il risultato sia cattivo, magari ci stupirà, sarà bellissimo.
A poco a poco impareremo a conoscere sentieri nuovi, nuovi boschi e strade piene di gente. Metteremo insieme sottili lastre d’alluminio intarsiate, sassi rotondi, neri, schegge di vetro  viola dai contorni d’oro per comporre la trama di una porta, un anello, un vaso, il risvolto di una giacca…
Senza paura di sbagliare.

STRATEGIE OBLIQUE

ObliqueStrategies_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho parlato spesso delle Strategie Oblique, è un mio pallino lo ammetto!

Nel 1975 Brian Eno e Peter Schmidt realizzarono un mazzo di 124 carte chiamate Oblique Strategy, «strategie oblique». Su ciascuna carta era scritta una frase, tipo Imprevisti e Probabilità del Monopoli, da usare per ovviare a  blocchi creativi ed esplorare nuove strade.
Chi è bravo può creare le sue personalissime  “Strategie Oblique”, l’importante è che non siano semplici istruzioni ma suggestioni spiazzanti buone da applicare in qualsiasi situazione.
Chi invece vuole provare subito può leggere una delle frasi contenute nelle carte originali di Brian Eno e Peter Schmidt semplicemente cliccando su www.joshharrison.net/oblique-strategies

Uso spesso scegliere una carta dalla scatolina nera con la scritta in oro Obliques strategies.
Stamattina ne ho prese sette a caso perché siamo in tanti.
É una sorta di esperimento collettivo!

Vediamo cosa ci riserva il pensiero laterale!

Slow preparation, fast execution
Preparazione lenta, realizzazione veloce.
Che leggo come – pensaci, rifletti, progetta e poi esegui senza indugi – In sostanza il buon Brian ci invita a darci una smossa! Anche se é Venerdì come dargli torto?

You can only make one dot at a time
Puoi fare solo un punto alla volta
Un passo alla volta si fa tutto! Ok! Velocitá e metodo.

Trust in the you of now
Abbi fiducia nel te stesso di adesso.
Con fiducia in se stessi! Ok Brian! Ce la possiamo fare subito!

State the problem as clearly as possible
Esponi il problema nella maniera più chiara possibile.
Facciamo chiarezza! Esponiamo il problema in modo chiaro. Eliminiamo ogni dubbio!

Get your neck massaged
Fatti fare un massaggio al collo.
Credo voglia dire – Vogliatevi bene! – Rilassatevi.

Breathe more deeply
Respira più profondamente
Questa carta sembra proprio collegata a quella precedente, tiriamo un bel respiro profondo e…

Do the last thing first
Fai l’ultima cosa per prima.
Qual’era l’ultima cosa che pensavamo di fare oggi? Ecco! Facciamola subito!

É un giochino scacciapensieri, un modo per pescare una chance di cambiare la giornata, di cambiare il modo di fare il lavoro che abbiamo sottomano, un’opportunitá per uscire dagli schemi e non ripetere sempre le stesse cose.

Rilassiamoci e facciamo piccoli gesti insoliti.

STRATEGIE CREATIVE

 

ObliqueStrategies_634_b

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi ho già parlato qualche tempo fa delle strategie creative di Brian Eno, quelle che lui definì “oblique”.

Il grande musicista inglese padre della “musica ambient”  nel 1975 in collaborazione con l’artista Peter Schmidt  creò un mazzo di 113 carte su ciascuna delle quali aveva appuntato un’indicazione, un consiglio, una trovata, un’esclamazione… che interpretata a dovere sarebbe servita a togliere dall’impasse creativo, a fornire una nuova chiave di lettura.
Proviamo ad usarle se stiamo creando qualcosa o siamo alle prese con un progetto ingarbugliato oppure vogliamo solo divertirci a pensare ad una via di fuga, ad una strada mai presa…

Ecco 10 delle “Oblique Strategies” che mi hanno più solleticato:

Esamina attentamente i dettagli più imbarazzanti e amplificali.

Sottrai gli elementi in ordine di irrilevanza apparente.

Fa’ una lista esauriente di tutto ciò che potresti fare ed esegui l’ultima cosa che vi si trova.

Non lasciarti intimorire dalle cose solo perché sono facili a farsi.

Compi un’azione  improvvisa, distruttiva e imprevedibile.

Scopri le ricette di cui ti servi e abbandonale.

Valorizza uno spazio vergine collocandolo entro una cornice raffinata.

Osserva l’ordine in cui fai le cose.

Che errori hai commesso la volta scorsa ?

Definisci un territorio “sicuro” e servitene come un’ancora.

 

Fatti aiutare dal fato! Scrivi queste frasi su dei foglietti, piegali e scegline uno a caso.

Spero che qualcuna di queste strategie creative dall’aria misteriosa e un po’ criptica ti possa aiutare oggi.

Se vuoi acquistare lo splendido cofanetto con tutte le  “Oblique Strategies” ecco il link:

ObliqueStrategies

Condividi con me il tuo progetto
Sviluppiamolo insieme

CONTATTAMI
hello@paolomarangon.com

 

 

 

Creatività e strategie oblique

Tra oggi e domani vivremo le ore più calde dell’anno… meteorologicamente parlando!
Arriva Caronte l’anticiclone africano e io vi propongo di affrontare la calura mettendo mano a strategie oblique… usando tutta la vostra creatività.
In realtà voglio solo farvi conoscere una delle opere a mio parere più singolari di Brian Eno il musicista – non musicista come egli stesso si definisce, ingegnere del suono, artista visivo poliedrico dalla creatività esplosiva. Tutti noi ascoltiamo senza saperlo almeno una sua opera tutti i giorni. All’avvio  e alla chiusura i nostri computer, siano windows o mac, diffondono dei brevissimi jingles composti proprio da lui.
Ad un certo punto della sua vita artistica Brian Eno si dev’essere trovato a corto di idee, come alla fine di una strada senza uscita. Oppure nel bel mezzo di una composizione deve aver avuto la brutta sensazione di non saper più cosa fare, di trovare tutte le soluzioni creative che gli venivano in mente vecchie e poco attraenti. In questo frangente Brian Eno in collaborazione con l’artista Peter Schmidt  ha avuto la bella idea di creare un mazzo di carte, ciascuna recante un aforisma da cui trarre indicazioni, come da un moderno aruspico, sulla via da scegliere nel proseguire la propria attività artistica: le “strategie oblique”. Oblique Strategies, Over One Hundred Worthwhile Dilemmas –  nella prima edizione del 1975 erano 113 carte in un cofanetto nero. A queste successero altre due edizioni nel ’78 e nel ’79 e poi una quarta edizione in realtà mai messa in vendita. Fortunatamente oggi è possibile acquistare la quinta edizione senza farsi svenare da qualche collezionista.
Ecco se siamo in un impasse creativo o più semplicemente se abbiamo qualche dubbio sul come proseguire la giornata, se spaparanzarci all’ombra a leggere un bel libro o tuffarci in piscina, possiamo pescare a caso una carta e seguire le preziose indicazioni. La mossa giusta potrebbe essere non scegliere! Tuffarci in piscina all’ombra di un bel libro.

ObliqueStrategies

CONTATTAMI

× Contattami