fbpx

Articoli

Simmetria, malattia infantile

È bellissimo! È simmetrico!

C’è chi ama tantissimo la simmetria e non ne può proprio fare a meno.
Attenzione! Si tratta di essere posseduti da un demone subdolo, da una malattia grave.
Per dirla brutalmente, chi ama tanto gli altarini, chi  adora la perfetta simmetria di un saint honorè e non dubita nemmeno per un istante sull’ovvietà dei calzini gemelli… non più così ovvi… Ecco… difficile dirlo ma… Chi non sopporta neppure l’idea che i comodini a lato del letto possano essere uno diverso dall’altro… ahimè! Sappia di avere una forma acuta di sindrome da simmetria. Attenzione! Non è una malattia professionale, roba da grafici, designer o architetti… tipo gomito del tennista.
No! E’ un brutto virus e ce lo becchiamo tutti senza scampo.
Malattia simile al morbillo ma senza papule. La sindrome da simmetria è lo stato normale fino ai quattordici anni, fino a quell’età optare per scelte simmetriche è inevitabile e solo pochi picchiatelli la scampano da piccoli. Con l’età adulta la questione diventa preoccupante, anche perché continuare ad avere gli stessi gusti di un moccioso, detto tra noi, non è proprio il massimo.
Tranquilli, non è semplice, ma si guarisce. Ve lo dice uno che ne ha sofferto in forma grave per un sacco d’anni. La simmetria ci vuole bene come una mamma, ci tranquillizza, fa sembrare tutto perfetto, in equilibrio, concluso… bello!
Il risultato è che ci rinchiude in una gabbia rigida e vecchia. Uscirne è dura, comporta fatica, applicazione, bisogna iniziare a fare scelte diverse, difficili, peggio che iniziare a mangiare la cicoria.
Arredare la cucina e ruotare il tavolo che prima era perfettamente parallelo alla parete dandogli una bella angolazione di 23, 24 gradi. Scegliere di avere sedie tutte diverse in giro per casa. Cambiare il proprio look e finalmente indossare calzini spaiati. Lasciare lo show-room dell’azienda mezzo vuoto con una fila di vetrine drittissima e sbilenca. Portare un orecchino solo ma lunghissimo appeso al taschino della giacca… Così via di asimmetria in asimmetria!
In men che non si dica diventerà difficilissimo anche solo pensare di arredare la propria camera da letto con due comodini uguali, immaginare di vivere con l’ingresso a tempietto greco e anche solo pensare di comporre un paragrafo di testo come fosse un’antica epigrafe.
Finalmente guariti ci verrà naturale sparigliare in asimmetrie creative a volte anche un po’ pazzarielle!
Sarà allora che ci verrà nostalgia dei bei tempi in cui un asse di simmetria risolveva tutto. Nostalgia delle siepi di bosso ai lati del vialetto, delle poltroncine uguali ai lati del caminetto… Non preoccupatevi, la sindrome da simmetria è come il morbillo, quando la si è avuta non si prende più, tanto che in qualche rarissima occasione potremo permetterci di esclamare…
È simmetrico! È bellissimo!

Bello! Brutto! Simmetrico!

La simmetria è un concetto che ha a che fare con la geometria e con la matematica ma anche con l’estetica. Soprattutto nell’arte la simmetria è sempre stata sinonimo di bello. Una figura simmetrica è considerata esteticamente perfetta perché armoniosa e regolare. Questo particolare concetto di bello che si basa sulla simmetria è ancora vivo ai giorni nostri e ha radici lontane: la simmetria è infatti un fattore di selezione sessuale. Gli uomini sono istintivamente attratti dalle forme regolari piuttosto che da quelle asimmetriche. Addirittura c’è chi afferma che la regolarità fisica non sia semplicemente un fattore estetico ma anche un elemento indicativo della nostra salute (focus, marzo 2006). Ecco il mio autoritratto supersimmetrico qui sopra indurrebbe a dubitare dell’automatismo simmetrico–bello. Vi invito a non ironizzare sulle qualità estetiche del modello di partenza, anche i bellissimi non otterrebbero risultati apprezzabili dalla trasformazione perfettamente simmetrica dei loro faccioni!
Questo scherzo solo per introdurre una riflessione, il germe del dubbio sulla simmetria, sulla sua bellezza… e sulla sua bruttezza… e sui suoi aspetti “clinici” di cui tornerò a parlare presto.

× Contattami