fbpx

Articoli

rafforzare l’identità

L’identità è la merce più preziosa che hai.
Grazie all’identità puoi renderti riconoscibile tra tanti altri che fanno il tuo lavoro e che offrono prodotti simili ai tuoi.
Se hai un’identità ben riconoscibile ti sarà più facile renderti visibile e vendere i tuoi prodotti a quelli a cui piaci.
Avere un’identità fortemente riconoscibile permette di rivolgersi ad un pubblico ben definito.
Se riesci a definire bene i tuoi potenziali clienti, puoi raggiungerli più facilmente con messaggi che troveranno interessanti.

Se per esempio gestisci un ristorante che offre cibo vegano potrai comunicare molto più facilmente di un ristorante qualsiasi.
Più il tuo pubblico avrà un’identità precisa e più sarà facile avere un’identità riconoscibile.
Cosa fare per rafforzare la propria identità?
Cosa definisce l’identità?
Sarebbe semplice e abbastanza corretto rispondere… tutto.

Prima di ogni altra cosa c’è l’idea, il concept, che mette in chiaro dove ci posizioniamo, in che modo e in cosa ci distinguiamo.
Per provare a capirci? Vogliamo vendere frutta e verdura tipica del luogo a prezzi popolari in una bottega rionale o roba esotica sceltissima? Mobili design hi-tech o forme della tradizione realizzate con materiali e tecniche eco? Carissimi gioielli dalle forme trasgressive o carissimi gioielli nelle sobrie forme della seduzione senza tempo. Antichi tappeti orientali o stuoie, tappeti e arazzi senza prezzo dai colori sgargianti e senza epoca provenienti da ogni dove. Ogni aggettivo che aggiungiamo sposta un po’ la nostra  collocazione sullo scena del mercato.
Quando abbiamo deciso quello che vogliamo essere, o abbiamo capito per bene chi siamo, che poi è la stessa cosa, dobbiamo mettere insieme le tessere del mosaico che ci rappresenta.
Così come mi vengono. Nome, Logo, Colori, Forme, Parole, Font, Materiali, Luci, Suoni, Immagini, Prezzi, Atmosfere, Profumi, Luoghi, Simboli, Decorazioni, Media, Pubblico, Autori, Riferimenti culturali, Composizioni… E per ognuna di queste tessere scandagliare territori… Oppure opporre negazioni radicali. Nessun profumo, nessun simbolo, nessun riferimento culturale, nessuna decorazione. Può funzionare a patto di sapere che ogni negazione è una scelta.
Un lavoro destinato a continuare, che non finisce mai. Confrontarsi ogni giorno con quello che cambia intorno, con le risposte che tocca dare alle nuove domande.
Accompagnare in questo labirinto, comporre l’identità dell’azienda è il mio lavoro.

DESIGN FEMMINILE e DESIGN MASCHILE

DESIGN-MASCHILE-E-FEMMINILETra poco è l’otto Marzo, la festa della donna e quindi anche delle designer, in vista di questa ricorrenza mi viene da chiedermi: esiste un design femminile e uno maschile?
È possibile distinguere facilmente le caratteristiche dell’uno e dell’altro?
Si attribuiscono in modo un po’ facilone al “design femminile” il calore, la morbidezza, la sinuosità delle linee curve, la giocosità, la ridondanza della decorazione. In contrapposizione si pensa al “design maschile” come a quello che propone oggetti spigolosi e freddi, dall’aspetto minimal, dalle superfici piatte e dai colori uniformi in cui la decorazione è bandita.
Ma è vero?!
Non lo so, credo convivano così tanto maschile e femminile in ciascuno di noi che penso sia difficile distinguere il genere della creatività.
Facciamo un esperimento, vi presento una sequenza di immagini, vediamo se riuscite a scoprire quanti uomini e quante donne stanno dietro a questi oggetti.

Qualcuno è troppo famoso, se sapete già chi l’ha disegnato passate oltre e giocate con quelli di cui non conoscete la provenienza.
Prendete nota se secondo voi l’ha disegnato un uomo o una donna e poi scorrete in fondo per vedere chi sono i progettisti.

DESIGN-FEMMINILE-e-MASCHILE_600x300

 

 

 

 

 

 

 

 

1 – WOOPY – Sinuosa poltrona in polietilene disegnata da Karim Rashid per B-Line.

2 – CUMANO – Tavolino pieghevole di Achille Castiglioni per Zanotta.

3 – FORMA – Grattugia scultorea creata da Zaha Hadid per Alessi.

4 – SENZAFINE – Collana in argento disegnata da Lella e Massimo Vignelli per San Lorenzo.

5 – MALLORCA – Ondeggiante servizio di piatti di Paola Navone per Crate and Barrel.

6 – ANNA G.Alessandro Mendini dedica il celebre cavatappi di Alessi ad Anna Gili stilizzando il volto della sua collaboratrice e musa ispiratrice.

7 – ZANT 03 – Poltroncina imbottita con struttura in frassino di Patricia Urquiola per Very Wood.

8 – IPANEMA with Philip Starck  – Sandali versatili dall’aspetto minimal disegnati come dice il nome da P.S. per Ipanema.

Quattro uomini, tre donne e una coppia di designer.
Sono curioso di scoprire quanti ne avete azzeccati!

 

× Contattami