fbpx

Articoli

Il lusso non è mai una minestra

Il lusso non è mai una minestra giusta.
Il lusso è tutto o niente.
Quadri immensi in stanze vuote.
Doppie pagine bianche.
Poltrone in file da mille.
Silenzi.
Processioni colorate.
Intrecci di lana e diamanti.
Tavoli per dodici sottili come fogli di carta.
Texture di vetri incisi da simboli ancestrali.
Cappotti leggeri come respiri.
T–shirt tessute di fantasia.
Sedie ancora più superleggere.
Finte scomode red and blue.
Zig zag.
Infinite linee diritte.
Inutili orologi invisibili.
Giacche decorate dalle insegne di tutti i padri della terra.
Yin e yang.
Tuniche tessute da luci riflesse.
Nudità apparenti.
Cataloghi infinitamente vuoti.
Semplicità ostentate.
Complicatissime mura bianche.
Tinte piatte a metri senza un poro, una fessa, un cavillo.
Fili ritorti in volute elastiche.
Metalli tessuti.
Simboli senza prezzo.
Desiderabili gingilli di memoria.
Profumi, colori unici da accarezzare
Corse in montagna il martedì pomeriggio.

Comunicare il lusso

 

Comunicare-il-lusso_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Appunti su come comunicare il lusso mentre le grandi Maison della moda affollano gli spazi della comunicazione di massa come le griffe dei grandi magazzini.

Volevo scrivere sui tempi del lusso, lo paragonavo al tempo lento di una giornata di pioggia passata a leggere un buon libro davanti al caminetto acceso.
Invece poi ne è uscita una cosa troppo lunga e complicata.
Ci tornerò.
Nel frattempo condivido questi appunti e qualche breve riflessione su come comunicare il lusso.

1 –  Vendiamo a qualcuno prima di vendere qualcosa.
Per comunicare il lusso è importante capire chi è il nostro pubblico.

2 –  Non esiste un solo lusso.
Ogni lusso merita una strategia  di comunicazione.

3 –  Comunichiamo, non facciamo pubblicità
Raccontiamo il brand al nostro pubblico. Come produciamo, chi siamo, che valori abbiamo.

4 – Il negozio è il centro della comunicazione del brand.
La vetrina, le luci, i materiali, il profumo, la musica o il silenzio, il personale di vendita rappresentano il marchio.

5 – Internet è uno spazio adatto al lusso?
E’ possibile comunicare il lusso con strumenti che si rivolgono alla massa?
Per internet come per la TV vale la regola che ogni lusso ha un suo linguaggio.

6 – Chi ha detto che non si può comunicare il lusso sui social network?
Il lusso è per pochi ma per ritenersi tale deve essere desiderato da tanti.
Sappiamo che il lusso si può comunicare sui social visto che tante grandi marche lo fanno bene.

7 – Il lusso come la bellezza è fatto di estremismi.
Comunicare le minestrine riscaldate non entusiasma nessuno!

8 – Il lusso va oltre il prodotto.
E’ importante comunicare servizi e privilegi.

9 – Ogni popolo, ogni nazione possiede un proprio lusso.
Ogni popolo, ogni nazione usa parole e immagini diverse per comunicare il lusso.

10 – Scrivere del lusso significa raccontare il prodotto e il brand.
Un uso smodato di aggettivi superlativi sconfina nel ridicolo.

Per comunicare il lusso useremo un linguaggio semplice e concreto capace di emozionare per la ricchezza dei contenuti non per le urla stridule delle vestali del kitsch in TV.

 

× Contattami