fbpx

Articoli

Marsala e basta, basta marsala!

marsala_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il Radiant Orchid del 2014, Pantone nomina colore dell’anno 2015 il MARSALA, codice 18–1438.
Ok, mi dico, perfetto, un grande tributo all’Italia, a uno dei suoi prodotti più famosi, che diventa punto di riferimento cromatico per tutta la creatività mondiale.
Ottimo. Meraviglioso. Fantastico, no?  Sì.

E allora dai marsala a fiumi,  marsala come piovesse, marsala mescolato ai fiori e alle righe sulle passerelle della moda internazionale, declinato tono su tono o in abbinamenti tenui con tutta la gamma dei colori caldi più leggeri, o azzardato dentro spregiudicati accostamenti. Marsala con il blu cieloemare, con il rosso fuoco, marsala e viola, marsala sempreecomunque.
Verseranno litri e litri di marsala sulle finiture d’arredo, lo lanceranno addosso ai rivestimenti facendo gli artisti americani concettuali,  ne faranno cadere bottiglie intere sui pavimenti, ci ubriacheranno tende, divani, lampade e pentole. Dalla carta patinata delle riviste di moda ammiccheranno le nuance marsala di smalti, rossetti e ombretti, e nei selfie i capelli delle sensuali, morbide bionde di un istante prima abbandoneranno le note fruttate del Soave per tradirlo senza indugio con la tenebrosa dolcezza del marsala.

Redattrici d’interni e fashionblogger, modiste e pellicciai, il re ha detto marsala, il re è nudo, brindiamo alle quarantanove sfumature di marsala, e qualcuno poi dirà che no, no, non va bene così, non va, perchè di marsala ce n’è uno soltanto, lo dice Pantone, tutto il resto è cancellato, via, basta, con buona pace di chi cerca riflessi d’oro, d’ambra e rubino, e spacca il capello in quattro, travisando un punto di magenta con una sfumatura di lacca di garanza chiara. Di chi si dispera nella vana, frustrante ricerca di quel tono intenso ed assoluto visto chissà quando, chissà dove, uno di quei colori che non salteranno fuori neanche provando a mescolare il mondo, di chi sovrappone e incrocia e schiarisce e scurisce per poi buttare il pennello davanti a quel color terra desolata d’inverno perenne, che ha inghiottito tutte le sfumature di verde marcio e di blu notte.

Quello scuro, quello che va con tutto e che non sa di niente.

Sará questo, il marsala. Sarà dappertutto.
Andrà con tutto, e già sento nostalgia di Radiant Orchid.

Scegliere la carta per la stampa

scegliere-la-carta-per-la-stampa_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se stiamo per stampare il nostro prossimo catalogo aziendale, la brochure della nostra attività, la cartolina di un invito ad un evento o anche solo un semplice biglietto da visita ricordiamoci di scegliere la carta per la stampa giusta.
Di carta per la stampa ce n’è di tutti i tipi: patinata lucida e opaca, tanto per iniziare proprio dalle cose semplici, uso mano, goffrata, vergata, opalina, filigranata, perlata, metallizzata, autoadesiva, riciclata, accoppiata, marcata, naturale, traslucida, gessata, tessile, colorata in massa, bicolore, ecologica, vellutata, avoriata, trattata…
Così tanto per dare un’idea del mondo infinito che si potrebbe esplorare ogni qual volta si decide di stampare qualcosa.
La scelta della carta non è secondaria, spesso cambia la resa della nostra pubblicazione da meraviglia a schifezza e viceversa.
Ovviamente più ci si avventura nella scelta di carte elaborate più si rischia di commettere errori pesanti. Al contrario rinunciando a priori a qualsiasi sperimentazione si resta inchiodati alle solite cose viste e straviste.
Comunque ci sono diversi motivi per cui alla fine, nella stragrande maggioranza dei casi, si usa una patinata qualsiasi. Il prezzo, normalmente decisamente più economico. La qualità del risultato finale, generalmente garantita dalle tipografie, a fronte invece di “se” e “ma” sollevati a iosa nell’ipotesi di voler usare carte meno comuni. La facilità di reperibilità in tempi rapidi.
Se però si punta ad ottenere un qualche effetto speciale, se si vuole parlare con la carta, dare la sensazione di aver cercato un materiale che aggiunga significato ai contenuti della stampa, allora si apre un territorio sconfinato di possibilità.
Teniamo presente che stampare solo del testo usando un solo colore è molto diverso dallo stampare  grandi immagini a tutta pagina in quadricromia, nel primo caso potremo scegliere praticamente qualsiasi supporto senza grandi differenze, nel secondo qualsiasi lieve variazione nella qualità della carta per la stampa cambierà il risultato finale.
L’esperienza alla fine è quella che conta, aver fatto un sacco di sbagli aiuta a capire cosa succederà usando una carta anziché un’altra.
Cerchiamo una tipografia di cui poterci fidare, che ne sappia di carta per la stampa, confrontiamoci e qualche volta proviamo a rischiare, il risultato non sarà mai così terribile.
Divertiamoci a scegliere il materiale giusto visto che il gioco durerà ancora per poco!
Fino a quando non verrà vietato l’uso della carta a tutto vantaggio di tablet, smartphone, schermi supersottili pieghevoli a memoria infinita e tutto quello che verrà. L’umanità si abituerà velocemente così come ci siamo abituati alla scomparsa delle tavolette di cera prima, e ai mille utensili da grafici spariti in questi ultimi vent’anni, tecnigrafi, trasferibili e cow–gum tanto per dirne qualcuno e rinfrescarci la memoria.

Ettore Sottsass, la creatività

sottsass_citazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In fiera a Milano all’HOMI non ho saputo resistere dal rubare quest’immagine di Ettore Sottsass. Un ricordo del grande architetto milanese e al tempo stesso una citazione che racchiude un mondo di cui in tanti, in modi diversi, facciamo parte. Lo spazio della creatività che si moltiplica, si specchia e rimando ad altro. Dallo scarabocchio che fissa l’idea di un’orecchino al disegno di un  tavolo, all’allestimento di uno spazio espositivo, fino alle poche righe di un racconto, alla scelta di una luce strana per uno scatto fotografico. E’ grazie all’esempio di creativi dallo spessore immenso  e  dalla poliedrica forza espressiva come quella di Ettore Sottsass che tanti come me provano tutti i giorni ad inventare ancora qualcosa.

X–RUN storie di corsa

X-RUN_storie_di_corsa_634Splendida rivista di corsa X–RUN, una rivista che racconta storie di corsa.
Come scrivono nella home del loro sito: “La prima rivista a parlare esclusivamente di storie di corsa. Niente tabelle, niente recensioni di materiale, niente consigli sull’alimentazione… “ Insomma non ci si trova tutta quella paccottiglia delle riviste specializzate che vista una volta, vista per sempre! Quasi non mi piace chiamarla rivista, per me è un bel libro che racconta delle persone che corrono, delle emozioni, della fatica e del divertimento, dei sentieri di montagna e dell’asfalto della città, storie di corsa.
E poi è bella! Scusate se è poco ma il suo formato, sembra proprio un libro, la sua grafica pulita, il taglio mai scontato delle immagini ne fanno una splendida pubblicazione.
La consiglio a tutti quelli che amano la corsa, la lettura, la grafica e la fotografia.

www.xrun.eu

 

 

Helvetica Neue, il nuovo font di iphone

helvetica_neue_il_font_di_iphone_634
Chi non ama gli Helvetica Neue, il nuovo font di iphone?!
Helvetica Neue è la scelta più sbagliata possibile per un carattere destinato agli schermi di uno smartphone. Troppo esile! Difficile da leggere! E allora? Alla Apple sono ammattiti? Sono davvero felice che il responsabile del design Apple, Sir Jonathan Paul “Jony” Ive… un mago del design moderno, abbia deciso che il “carattere” per una volta fosse più importante della mera usabilità! Pazienza se qualche volta non si vede un fico secco!
Un po’ di storia tanto per intenderci che non parliamo di fuffa!
Il carattere della nuova grafica dell’ios7, l’Helvetica Neue, nasce dalla grande famiglia dei font Helvetica creati nel 1957 da Max Miedinger per le fonderie Haas.
Caratteri resi famosi da Massimo Vignelli nell’89 per la segnaletica di New York e qualche anno prima nel 1984 per essere stati introdotti tra i font di sistema del Machintosh.
Se i caratteri tipografici sono il cuore della grafica, gli Helvetica sono la grafica.
Eleganti, perfetti in tutte le versioni dalle light alle bold.
A me ricordano i tempi dei Letraset, i trasferibili da comporre a mano sui fogli di lucido! Nostalgia canaglia… dei Letraset riparleremo.
Troppo sottili i caratteri usati per gli schermi di iphone?! Forse, tant’è che si è già corsi ai ripari con una versione meno light. Nulla toglie alla bellezza del caratterere anche se la luminosità dello schermo certo “brucia” e rende più difficile la lettura dei caratteri troppo sottili.
Troppo sottili?! Ecchissenefrega! Gli Helvetica Neue Sono bellissimi!

La linea curva, la retta e la fretta.

la-linea-curva-e-la-retta
Il progetto? Sta tutto nel primo scarabocchio!
Disegnare un anello o un orecchino e da lì inventare una nuova collezione. Progettare una seduta imbottita, un divano, una sedia… una lampada, un tavolo, una borsa,  e da lì definire l’immagine dell’azienda che in quel prodotto si manifesta.
Il processo del design inizia nella folgorazione di un’immagine, prosegue nello scartabellare tra tutto quello che abbiamo letto, ascoltato, discusso, nell’attingere a tutto il nostro background culturale e si manifesta in uno striscio di matita per fare poi ancora un sacco di strada tra esecutivi, prove, prototipi, marketing, ecc…
Ma è quella prima linea di matita che dovrebbe dirci in che direzione stiamo andando.
Una linea curva tutta morbidezza e sensualità o la pulizia minimal di una retta?!
Purtroppo la questione è un filo più complessa.
Esistono curve meravigliose ed altre assolutamente sgraziate, rette che danno senso ad un oggetto e altre che lo rendono spigoloso e repellente.
La sensibilità visiva se uno non ce l’ha non se la può inventare. E’ come per la musica, c’è chi ha orecchio e chi no e –  c’è chi ha occhio e chi no. Poi certo tutto si può affinare, si può studiare e migliorare. Un consiglio, nell’iniziare a pensare ad un nuovo prodotto, al disegno di un oggetto che metteremo in produzione, vale la pena avvalersi di chi ha confidenza con la matita, di chi riesce a rendere piacevole anche uno scarabocchio.
Ok! La sensibilità è importante, ci sono cose difficili da spiegare a parole ma un bravo designer dovrebbe essere sempre in grado di dirvi il perché di una linea curva e di farvi cogliere la necessità di una linea retta.
Infine ci sono gli errori, tutti possono commetterne. Il designer capace saprà individuarli e se avrà il tempo correggerli. Perciò non mettiamoci troppa fretta! Anche l’occhio più allenato a volte ha bisogno un po’ di tempo per accorgersi di una stonatura. Tutti i progetti meritano di sedimentare per un po’ sotto il nostro sguardo prima di diventare esecutivi.

CONTATTAMI

 

Cosa succede ogni 60 sec in internet

Se qualcuno se la fosse persa vi ripropongo l’infografica pubblicata su blog.qmee.com in cui si illustra quello che succede in internet in un minuto. I numeri parlano da sé, 571 nuovi siti, 278 mila tweets, 2 milioni di ricerche su google, 204 milioni di email… e così via. Un’enormità di dati che nei prossimi dieci anni a sentire Zuckerberg e compagni potrebbero quadruplicare.
Sono ben lontano dalle posizioni di chi prendendo spunto da queste informazioni tuona contro il tempo buttato via, contro l’inutilità di tanti di questi eventi on–line. Il tempo chi l’ha voluto perdere l’ha sempre perso e il modo c’è sempre stato anche senza videogiochi e senza twitter.
Sono affascinato da quanta gente si è messa a scrivere, non importa cosa, quanta gente fotografa, discute, compra e vende, chiacchiera, cazzeggia certo… ma anche scambia informazioni preziose, partecipa. Credo che internet sia un grande mezzo per far crescere la democrazia, per aumentare il controllo dei poteri sulle persone, per diffondere la conoscenza e spargere ovunque una quantità di scemenza, per rendere tutti più liberi e più incatenati allo stesso tempo. E’ solo un mezzo incredibile e dipenderà da quello che vorremo farne.  Ovvietà! Ok, ma mi andava di ripeterlo, vorrà dire che in questo minuto ci sarà un post in più!
Solo un appunto alla bella infografica di QMEE che oltre ad essere graficamente piacevole è anche leggibile. E Wiki? Che fine ha fatto Wikipedia?! Quanti bussano alle sue pagine in un minuto? Non lo sapete?
Ok! Ci tocca chiederlo a Wikipedia!

blog.qmee.com 

Grafica e farfalle a sorpresa.

grafica-a-sorpresa-farfalle_634Come scriveva David Foster Wallace… Una cosa divertente che non farò mai più sarà quella di infilare una farfalla nella busta di un invito. E’ passato un po’ di tempo da quando nella necessità di promuovere un evento, credo fosse l’inaugurazione di una gioielleria, mi stavo scervellando per rendere originale l’invito. La grafica permette mille giochini interessanti, la cartotecnica ci dà infinite possibilità… ma mi sarebbe piaciuto far provare ai destinatari un’emozione vera, far accadere realmente qualcosa all’apertura della busta. L’unica proposta che circolava era quella dei biglietti sonori ma non mi conviceva più di tanto. Girando e rigirando nella rete mi ero imbattuto in un’azienda francese che produceva farfalle adatte ad essere infilate nelle buste, belle pronte a svolazzarne fuori appena queste fossero state aperte. Fantastico! Pensavo già alle espressioni di sorpresa. Visto, fatto! Compro mille farfalline e ci mettiamo in cinque o sei a caricare l’elastico ad ognuna e ad infilarla in mezzo al biglietto e dentro la busta. Gran successo, bella sorpresa. La fregatura è che non riesco a riproporre la sorpresa, neanche per un pubblico diverso… sarà che un bel gioco dura poco!

www.magicflyer.com

CONTATTAMI

Grafica e lettering tridimensionale

Se si parla di grafica pensiamo automaticamente allo spazio bidimensionale. Alla composizione di immagini fotografiche, disegni e caratteri tipografici messi insieme in mille modi. E’ meno immediato pensare alla grafica in termini tridimensionali, a meno che il progetto non riguardi insegne stradali, totem, grandi insegne luminose, normalmente il nostro esercizio si limita alla superficie del foglio stampato. Per questo è davvero interessante il percorso circolare che lo studio di grafica spagnolo Lo Siento imprime a molti dei propri progetti. Una ricerca tridimensionale del lettering costruita intorno a microsculture a volte impensabili che attraverso la fotografia ritorna all’immagine bidimensionale. Un esercizio che invoglia all’uso dei materiali più strani e ci indica la strada verso esercizi spericolati.
www.losiento.net/lettering 

× Contattami