fbpx

Articoli

Semplice è difficile

Semplice-è-difficile_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Essere semplici è difficile, così come scrivere ed esprimersi in modo semplice.
È difficile essere creativi e produrre idee ed oggetti semplici.
Sono convinto sia importante comunicare nel modo più diretto possibile pensieri che abbiano un significato cercando di evitare di spargere fuffa  e basta.

Anche progettare oggetti semplici è complicato.
Una poltrona, una lampada, un gioiello dalle forme incredibilmente lineari sarà sempre più affascinante di un oggetto inutilmente complicato.

Scrivere in modo semplice è faticoso perché bisogna aver fatto chiarezza su ciò di cui si vuole parlare ed è necessario informarsi sull’argomento. Bisogna scegliere le parole e la forma più adatta evitando periodi complicati e paroloni inutilmente altisonanti.
Scrivere in modo semplice non vuol dire essere banali.

Se infilo nel discorso un parolone vergognoso, una parolaccia inventata,  una forma strana e complicata, lo faccio consapevolmente. Mi serve per attirare l’attenzione, per far sorridere, per combattere la noia.
Non che ci riesca sempre. Nè a essere semplice né a non essere noioso.
Io ci provo. Magari in questo blog qualche volta mi lascio andare, sperimento e capita che scriva anche qualche sciocchezza.

Del resto scrivere in modo semplice è anche pericoloso perché così la gente si accorge se si rimesta la solita brodaglia e non ci si può nascondere dietro una nuvola di spezie che copra tutto.

Per progettare una seggiola, un vaso, o un tavolo la storia non è tanto diversa.
Essere semplici aiuta sempre. Perfino a disegnare delle cose apparentemente complicate.

Sono di quelli che preferiscono togliere, togliere e togliere fino ad avere superfici pulite, linee semplici da dove l’idea salta fuori subito.
Raggiunta una forma essenziale, tolte le  incrostazioni, qualche volta mi vien voglia di fare grafica, di appiccicarci un’invenzione, ma mi piace si percepisca questo desiderio di aggiungere, questa voglia di giocare e di stupire.

Non mi ricordo più quale filosofo dicesse… “Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve”.
Non è tanto diverso quando si danno in pasto al pubblico oggetti complicati perché non c’era il tempo di renderli semplici.

Di questi tempi pieni di invenzioni vuote e di voli inconcludenti le aziende dovrebbero mirare alla semplicità, non alla vuota faciloneria, per distinguersi e farne motivo di vanto.

 

Case da esseri felici

CASE-DA-ESSERI-FELICI_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’altra sera pensavo che ho passato quasi metá della mia vita professionale a progettare case e che ne ho ancora voglia.

Mi piace quello che ho fatto in questi anni. Progettare oggetti piccoli come gioielli, sedie, vasi d’argento, lampade… e vederli realizzare velocemente. Mi piace pensare al packaging che li vestirá, alle parole che li racconteranno, alle vetrine dove saranno esposti… É un unico progetto, complesso e spesso molto coinvolgente.

Ho voglia di pensare a persone che abitino degli spazi creati da me. Immaginare di cambiargli la vita costruendo le loro case.
Una casa nuova può rendere felice chi la abita o farlo sentire irrimediabilmente triste. Può dare l’avvio a un nuovo pezzo di vita o imprigionare in una sorta di gabbia finale.
Mi piacciono le case che hanno un’anima, quelle che per un qualche strano caso hanno messo insieme progettista e committenti intorno ad un’idea, quelle che sono nate, prima ancora di uno scarabocchio su di un pezzo di carta, da una relazione intrigante.

Mi é capitato di vivere per diciotto anni in una casa magica (nell’immagine la planimetria) mentre si stava pian piano decomponendo.
Mentre la abitavo il proprietario, un ufficiale di marina, mi raccontava infinite storie dei tempi del progetto, delle intuizioni dell’architetto veneziano suo amico che l’aveva progettata. Della relazione controversa che si era stabilita tra loro.
Non c’era mai stata l’opportunitá di conoscere questo collega più anziano che avevo cominciato a stimare vivendo tra le mura della “nave” come la gente del paese chiamava quei muri curvi.
Incredibilmente però, dieci anni dopo la morte del mio padrone di casa e dopo anni che non abitavo piú lì, l’ho incontrato per caso il mio architetto veneziano e ne sono diventato anche un po’ amico.

Che belle le case capaci di regalare emozioni alla vita delle persone che le abitano e a quelle che le guardano da lontano.
Le mie case sono alte come torri oppure si sviluppano quasi sotto terra. Sono uno striscio di vetro lucente che taglia la collina o pareti mute di sassi neri. Prismi simmetrici da abitare salutandosi dalla finestra. Cubi di vetro lasciati in mezzo al bosco o pareti lunghissime che si avvitano in spirali infinite.
Sono finestre immense o pertugi larghi come fessure, porte dalle forme strane e muri bianchi.

Aspetto chi sappia guardare un pezzo di cielo e rischiare tanto da essere felice.

LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE

LA-BELLEZZA-DELL'IMPERFEZIONE_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mai come in questi anni l’imperfezione è stata assunta come parametro di bellezza.
Certo possiamo ancora riferirci al termine imperfezione con la sua accezione  più banale di difetto, di scarsa qualità.
In questi nostri tempi invece “l’imperfezione” è diventata sinonimo di fattura manuale, di artigianalità, di materie naturali, di diversità… e quindi di grande qualità.
E’ l’imperfezione che aggiunge valore alle nostre realizzazioni con  i segni degli strumenti del lavoro, il disegno delle fibre, la texture delle superfici.
L’imperfezione distingue l’azione dell’uomo dal prodotto delle macchine.

Nell’artigianato questo è evidente, tanto che i manufatti artigianali mostrano orgogliosamente i segni che differenziano un pezzo dall’altro quasi fossero opere d’arte.
L’artigianato più raffinato mette in evidenza i difetti delle materie prime naturali, i segni caratteristici  di una qualità non riproducibile su larga scala.
Una bellezza per definizione fuori dagli schemi stantii della riproduzione meccanica, dell’omologazione, degli standard destinati a soddisfare il gusto appiattito delle masse .
Ecco allora legni grezzi , pellami segnati dalle cicatrici, pietre dalle inclusioni inaspettate, tessuti ritmati da trame irregolari, metalli che si vantano delle ossidazioni, ceramiche, argenti e vetri che portano impressa la sapienza delle mani.
Oggetti preziosi che il tempo e l’uso renderà ancora più belli ed eleganti.
Una nuova sensibilità alla bellezza della verità.

Una filosofia di vita che ci investe di una sensibilità nuova.
La capacità di apprezzare la luce degli occhi messi in risalto dall’ordito delle rughe e le forme imperfette di corpi con una storia unica.
Finalmente, uomini o donne, sappiamo sempre più apprezzarci per ciò che siamo fuggendo le sirene siliconate dell’eterna giovinezza, tanto più dopo aver incontrato le mostruosità che certe assurde voglie producono.

Perfino la fotografia ora sta in bilico tra il farsi vanto di tutte  le distorsioni possibili, pensiamo a tutti i filtri pacioccosi di Instagram, e la possibilità di immagini così perfette da dare proprio per questo il senso della massima imperfezione: il fotografo artigiano delle luci, della messa in scena e di Photoshop.

La fotografia ha perso la funzione seriosa di tramandarci ai posteri ed è diventata un giocattolo divertente dove fare le boccacce e il nostro block notes per appunti volanti. Della perfezione non ci interessa più nulla.

Immagini mosse e volutamente slavate o dai colori improbabili. Rigature, effetti strani, sfocature e vignettature…
Teniamo in mano tutto il giorno il nostro telefonino ipertecnologico, il tablet e a poco a poco stiamo sostituendo i libri con i nostri ebook reader effetto inchiostro ma poi cerchiamo l’odore della carta ingiallita, il segno morbido della matita che appunta i pensieri a bordo pagina.

Inutile cercare giustificazioni, i nostri sensi persi nel deserto della perfezione delle macchine ci chiedono superfici vissute da toccare, immagini dense di segni da guardare, suoni rauchi carichi di emozioni da sentire, cibi dai sapori ogni volta nuovi che sappiano della terra da cui sono venuti.
I segni spesso impercettibili dell’imperfezione rendono la nostra esperienza quotidiana assolutamente personale.
L’imperfezione è bellezza!

PENSIERI IMPURI INTORNO AL DESIGN di UNO SPREMIAGRUMI

PENSIERI-IMPURI-INTORNO-AL-DESIGN_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pensavo al design… a quando si disegna un oggetto…
Al product design…Così in generale…
Pensieri strani… pieni di contaminazioni… e mi è venuto in mente Juicy Salif, lo spremiagrumi disegnato da Philippe Stark per Alessi 25 anni fa.
Non c’entra il battage pubblicitario di questo venticinquennale, nè il nome stucchevolmente famoso del designer francese, nè la fama dell’oggetto e della marca.
Mi piace questa scultura che qualcuno si ostina a pensare utile. L’ho amata da quando è comparsa sulle riviste e nei negozi senza che se ne capisse bene l’utilità.
Un mostriciattolo perfetto da far proliferare in film di fantascienza sanguinolenti.
Ma perché ha avuto così tanto successo?
Proviamo a carpirne il segreto.
È semplice!
Elementare, compatto, lucido, un solo materiale. Anche per il Juicy vale l’aneddoto poco originale che sia nato da uno scarabocchio su un tovagliolo di carta al ristorante.
Non ha bisogno di istruzioni.
È bastato fotografarlo con mezzo limone in testa e si è capito tutto.
È facile da pulire.
Basta infilarlo sotto al rubinetto!
É innovativo.
Chi l’aveva mai visto uno spremiagrumi così?
È ergonomico e in larga misura accessibile a tutti.
È divertente!
Sembra un giocattolo spaziale!
È sexi.
La sua forma fallica sorretta da quelle zampe da insetto alieno me lo fanno accostare al rompighiaccio di Basic Instinct anche se quello era solo uno spillone.
È bello.
Dite la verità! In quanti l’avete comprato pensando di usarlo?! Nel 99% dei casi fa da soprammobile, fermacarte, porta foto… e tanto altro!
Ecco! Per me lo Juicy Salif riassume in sé tante delle regole che fanno buon design.
É semplice, facile da usare e da pulire. È innovativo, si comunica e pubblicizza da solo. È ergonomico, divertente e… Soprattutto è bello! Così bello da farci dimenticare tutte le altre sue qualità!
Un esempio da copiare… Provando ad applicare il metodo Juicy ai nostri progetti.
Nel frattempo il mio… me l’hanno fregato!
Questo post di sicuro non è una marchetta… Ma fossi Alessi ci penserei!!!

Della bellezza, della verità e di altre scemenze!

BELLEZZA-e-VERITA'_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La bellezza è verità, senza  verità non c’è bellezza!
Questo è un pensiero molto semplice che mi gira per la testa da sempre.
Non me ne frega niente delle teorie  e degli aforismi di letterati e filosofi più o meno colti.
Non passa secondo che ci si scontri con post, articoli di giornale, trasmissioni TV in cui si parla di bellezza. Bellezza femminile, l’unica contemplata dai mezzi nazionalpopolari e anche dagli altri. Roba da estetiste, da parrucchiere, da giornalisti di femminili, da chirurghi plastici.
Della  bellezza  delle nostre case, degli oggetti di cui sono piene, dei giardini che le circondano, delle auto e perfino della nostra anima si occupano riviste di settore che sviscerano con chirurgica competenza ogni aspetto delle tecniche con cui si costruisce la  bellezza.

Artifici, trazioni, coperture, sfumature, sovrapposizioni, mascherature, aggiunte, dissimulazioni… Un armamentario causa di sfaceli ovunque. Se torniamo per un attimo al consumato tema della  bellezza femminile troviamo decine di esempi di bellissime donne che per inseguire l’archetipo di una bellezza  inesistente si sono trasformate in mascheroni inguardabili.

La finzione, il tentativo idiota di riprodurre un qualche concetto astratto di perfezione produce sempre inesorabilmente sfaceli grotteschi.

Così per la bellezza che attribuiamo alle persone, come per tutto il resto… architetture, oggetti, paesaggi, libri, film, sentimenti…
La bellezza non è aggiungere ma  togliere.
Togliere  il superfluo, pulire dall’inutile, far riemergere l’originalità, isolare, decontestualizzare.
In questo modo si esaltano le forme, si dà forza.

La nudità di un corpo, la pulizia diun muro, un prato, sono in sé belli. Tragicamente spesso non li sappiamo guardare, non riconosciamo la loro bellezza e i nostri tentativi di trasformarli in qualcosa di “bello” spesso ne fanno disastri.
Come apprendisti stregoni pasticcioni, incapaci di isolare e ammirare la bellezza esistente, pretendiamo di modellarla e la incrostiamo di ceroni, intonaci, vernici e, croste.

Non che sia proibita qualsiasi azione creativa, persino decorativa, ma  dobbiamo coltivare la consapevolezza  della nostre azioni.

Il decoro potrà essere essenza del progetto, un unicum, in cui tutti gli elementi sono elementi decorativi e funzionali al tempo stesso. Pensiamo alle auto sportive in cui il vento disegna l’aerodinamica e scolpisce delle forme bellissime.

Oppure gli interventi estetici decorativi potranno essere tra le varie opzioni con cui l’oggetto sarà presentato sul mercato.

L’importante sarà far trasparire la chiarezza del progetto…
La verità della bellezza!

Progettiamo insieme una nuova collezione?

Pasubio-dal-Fraccaroli

Vista serale del Pasubio dal rifugio Fraccaroli (2239 slm) sul Carega

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vista serale del Pasubio dal rifugio Fraccaroli (2239 slm) sul Carega

Si vende che è una bellezza

BELLEZZA_634_C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un prodotto curato, ben vestito si vende che è una bellezza!
Tutti abbiamo qualcosa da vendere tutti i giorni. Se siamo aziende produttrici le nostre merci ai negozi, se siamo negozianti una certa gamma di prodotti, se siamo artigiani la nostra manualità e la nostra esperienza, servizi se offriamo servizi, se siamo professionisti le nostre competenze.
Tutti vendiamo noi stessi.

E la mattina prima di uscire di casa tutti ci diamo un’occhiata allo specchio per garantirci che la nostra immagine corrisponda a quello che vorremmo comunicare di noi, da Miss Mondo al Gobbo di Notre Dame funziona più o meno così per tutti.
A parità di prezzo e con le stesse qualità intrinseche, gli oggetti, i servizi, e le professionalità che si offrono in modo più curato o mostrando un’immagine più appropriata vendono molto di più.
Direte che è ovvio.
Mica vero!
Basta fare un giro tra le bancarelle del mercato per rendersi conto che questa consapevolezza non appartiene a tutti. Basta guardare le vetrine dei negozi, alcune curate in modo perfetto in cui il prodotto balza letteralmente fuori, altre disastrate che se non ci fossero sarebbe meglio.
Basta navigare tra i siti internet delle aziende per vederne di cotte e di crude. Tra i tantissimi siti ben fatti, aggiornati, dalle splendide immagini e dai contenuti allettanti, si incontrano reperti archeologici e grafiche traballanti, testi scritti come pensierini delle elementari ma con paroloni altisonanti, immagini come santini sbiaditi.
I prodotti poi sono vestiti in tutti i modi. Ci sono oggetti che vengono proposti in confezioni meravigliose e altri, della stessa categoria, che vengono buttati sul banco nudi e crudi, semiagonizzanti. 
Sappiamo tutti quanto sia importante un packaging appropriato, accattivante, che qualche volta addirittura ci sorprenda per l’invenzione, la grafica, i materiali inusuali, scatole, carte, shopper, etichette, foglietti delle garanzie con le istruzioni, nastri, velluti e rasi, cartoni speciali e plastiche stampate, estruse o soffiate.
Un bel packaging fa metà della vendita, conferma, esalta o distrugge le qualità dell’oggetto che contiene.
Così per l’immagine delle aziende.
Investire in design e comunicazione paga. E’ l’essenza dell’azienda se diamo per scontate le caratteristiche qualitative dei servizi e dei prodotti che si offrono.
Un prodotto funzionale, progettato bene, ricco di contenuti innovativi, dalle innegabili qualità estetiche si vende che è una bellezza! Se poi lo si comunica con cura, con testi e immagini appropriate vestendolo con un packaging che ne enfatizza il fascino ed infine esponendolo in uno spazio corretto e con la giusta luce, il gioco è fatto!
Meglio una cosa utile e bella che una inutile e brutta, diceva un noto personaggio televisivo di qualche anno fa.
Ovvio! Ma mica tanto!

 

10 pezzi d’autore

10-pezzi-d'autore_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mentre le ultimissime novitá del Salone del Mobile si sfuocano e cercano un posto nella memoria mi viene ancora voglia di raccontare 10 pezzi d’autore che hanno fatto la storia del del design internazionale e che in tempi diversi mi é piaciuto usare per allestire spazi dove lavorare e vivere.
1 – DOGE – Grande tavolo dal piano di cristallo e dalla struttura di acciaio da ammirare attraverso la lastra trasparente. Dettagli curati in modo maniacale, viti brunite, distanziatori in ottone.
2 – CAMPO D’ORO – Il tavolo trasformista disegnato da Paolo Pallucco e Mireille Rivier per De Padova. Molto più di un tavolo, l’ho messo nello show–room di Nanis a Miami per una sala riunioni che si trasforma.
3 – TOIO – Una bella lampada del 1962 fatta col fanale di un’automobile e una canna da pesca. L’idea non poteva che essere di Achille Castiglioni il precursore di tutti i “recuperanti”.
4 – ZIBALDONE – Libreria con vetrate scorrevoli a saliscendi. Disegnata nel 1976 da Carlo Scarpa è prodotta da Bernini. Un piccolo gioiello come ogni pezzo disegnato dal grande architetto veneziano.
5 – LE BAMBOLE – Il divano icona degli anni ’60 disegnato da Mario Bellini per B&B Italia – Celebre la campagna pubblicitaria di Oliviero Toscani richiamato nel 2007 per promuovere la nuova edizione.
6 – MAGRITTA – La poltrona scultura di Sebastian Matta, per stupire e trasformare qualsiasi casa. Tanti anni fa stava all’ingresso del mio studio con quel picciolo malizioso!
7 – TRIPOLINA – Quando il design non ha un nome. Compare all’inizio del secolo alla Fiera di St. Louis. Prodotta in un’infinità di versioni, quella più elegante è di Citterio.
8 – CACTUS – Un’icona di Gufram, l’azienda che ha inventato i “multipli” – disegnato da Guido Drocco & Franco Mello nel 1972. Un altro oggetto di culto da infilare dappertutto!
9 – ZIGZAG – La sedia disegnata da Rietveld nel ’34 e rieditata nel ’73 da Cassina – In ciliegio e adesso anche in tantissimi colori. Un segno, una scultura, un mistero della statica.
10 – COMPONIBILI – Disegnati più di trent’anni fa da Anna Castelli Ferrieri i Componibili sono contenitori di plastica lucida ad elementi sovrapponibili a colonna. In versione rotonda e quadrata, coloratissimi ora anche in finitura silver. Spartani, semplici, indistruttibili e… belli, hanno arredato il mio primo bagno.
Ecco, solo oggetti, nulla di più… ma divertenti, fatti bene e con qualche bella idea dentro.
Alla prossima! Altri 10 pezzi d’autore da giocare per trasformare gli spazi!

Perché ci affezioniamo alle cose?

tavolino-traccia_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché ci affezioniamo alle cose?
Il primo pezzo di design che mi sono comprato trent’anni fa é il tavolo su cui sto scrivendo. Grande, quadrato, nero, disegnato da Carlo Scarpa per Simon, è uno degli oggetti a cui sono rimasto ancora un po’ legato. Certe cose ci appagano esteticamente, ci accomunano a persone che stimiamo, danno un senso di appartenenza. Ricordano un pezzetto di vita, un momento particolare. Niente psicanalisi a buon mercato, mi piacciono le linee semplici su cui lasciar scorrere le dita e le scelte progettuali controcorrente. Le superfici liscie come i sassi del fiume.  Cose che per lo più mi sono state regalate. L’Arco di Castiglioni, con qualche botta e un filo svirgolo per i tanti traslochi e certo meno lucido di quelli che brillano nelle vetrine. Gli Imbuti di Caccia Dominioni, canne battute dal vento che ho fatto aggiustare un sacco di volte, eppure restano lampade da terra semplici ed eleganti.
Perché ci affezioniamo alle cose e continuiamo a cercarne di nuove? Immaginiamo tavoli dalle forme strane che si allungano e si possono smontare, invenzioni già realizzate chissà quante volte. Col passare del tempo, invecchiando, diventano oggetti che regalo volentieri, legami che diventano solo ricordi, slegati dalla necessitá del possesso. Lampade, poltrone, sedie, un tavolino ovale tutto d’oro con lunghe zampe di gallina,  oggetti con un posto preciso nella storia del design che hanno appagato a lungo la mia voglia di bellezza e che adesso, con uno striscio qui e un’ammaccatura lá, mi vien voglia di regalare ai miei figli.
Perché ci affezioniamo alle cose? Forse solo perchè certi oggetti ci assomigliano un po!

La grande bruttezza

la-grande-bruttezza-634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La grande bruttezza è una questione che mi sta sullo stomaco fin dall’adolescenza, un sacco d’anni fa, ma sono certo che prima o poi qualcuno la risolverà. 
Le aziende tengono molto alla propria immagine. La curano e la pubblicizzano.
A tutti sembra normale che un’azienda mostri la sua faccia migliore, che curi la qualità e la bellezza dei suoi prodotti.
Infatti quasi tutte le aziende si affidano a specialisti della comunicazione e della creatività.
Nelle nostre città invece sembra che la bellezza sia una questione da circoli culturali, da musei, da centri estetici.
L’urbanistica e l’edilizia sono dirette da grigi burocrati. I sindaci, gli unici veri responsabili, fanno spallucce, in genere non hanno alcuna competenza. Del resto ci sono ben più importanti questioni. La grande bruttezza impera ovunque. Vengono ignorate le regole elementari di qualsiasi composizione esteticamente rilevante.
Concetti semplici come ripetizione, ritmo, allineamento, simmetria, regola, eccezione, centralità, vuoto, pieno, eccetera, eccetera, sembrano solo parole da cruciverba.
Le periferie  e le campagne vengono edificate disordinatamente e crescono come le cacche sui marciapiedi mentre i centri storici asfissiati ammuffiscono.
Le amministrazioni cercano di accontentare tutti scontentando i più e lasciando sul territorio puzzle da ubriachi.
Ho una proposta per i futuri sindaci, quelli che eleggeremo alla fine di maggio. Proponete ai vostri cittadini di eleggere un super-mega-consulente esperto di questioni estetiche, uno che sappia distinguere e spiegare cos’è bello e cos’è brutto. Delegategli per legge ogni decisione in merito, soprattutto per quel che concerne le qualità estetiche delle costruzioni.  Ogni sua parola sarà legge inoppugnabile. Fissate il suo mandato in un trentennio e il suo onorario in una cifra esorbitante. Sappia, il signor art director mega galattico, che in caso di errore plateale subirà una punizione ancor più plateale.
Se si lascerà corrompere sarà costretto a vivere per sempre la grande bruttezza.
Ok! Lo so che da un punto di vista del diritto ci sarebbe da ridire ma  per favore qualcuno faccia qualcosa!
La bruttezza è una piaga che contamina tutto, la grande bruttezza di tante parti delle nostre città è un insulto scaraventato in faccia a tutti.

× Contattami