IL LOGO E LA PAGINA
La maggior parte della nostra comunicazione visiva la facciamo sovrapponendo il nostro logo a un’immagine.
Diamo per scontato che il nostro logo sia perfetto. Che ci rappresenti nel modo migliore. Che sia semplice e di lettura immediata. Che abbia tutto per farsi ricordare.
Dove lo mettiamo?
Sempre in alto? Sempre in basso? Sempre a destra o sempre a sinistra?
Nel manuale del logo avremo già dettato le regole per la pagina pubblicitaria perfetta e per le immagini giuste da pubblicare sul nostro blog e nei post su Facebook e Instagram.
Più regole ci saremo dati e meno possibilità di sbagliare avremo.
Come fare perché il nostro logo sia sempre ben visibile? Quando dovrà sovrapporsi ad immagini con diverse tonalità di colore, macchie chiare e scure che non sempre sarà facile controllare, cosa dovremo inventarci?
– Meglio pensarci prima ed evitare LOGO con sfumature e mezzetinte.
– Indispensabile la versione chiara e scura del marchio.
Tinte piatte monocrome molto simili al bianco e al nero. Così avremo opzioni buone per sfondi chiari e sfondi scuri.
– Ci piacciono le sfumature e il nostro LOGO ne è pieno?
Dovremo frapporre tra la nostra grafica e l’immagine di sfondo una velatura, una macchia, un rettangolo, un cerchio… la forma che vogliamo, geometrica o organica, compatta o sfumata, opaca o trasparente così da mettere in risalto il logo senza oscurare il resto.
– Testi emozionali o descrittivi dovranno relazionarsi sempre al LOGO.
Giustifichiamoli sulla sua larghezza.
Allineiamoli alle estremità o al centro.
Troviamo una legge qualunque, una regola, una geometria che mostri l’idea che sta sotto.
Il nostro LOGO vale! Non trattiamolo male.