fbpx

MANAGER E DESIGNER – la guerra infinita

MANAGER-contro-DESIGNER_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nelle aziende orientate a produzioni di design, o dove si instauri una relazione  tra manager e designer, specie se questi ultimi sono consulenti esterni, si ha la percezione di uno scontro, di una sorta di guerra tra figure contrapposte.

Perché succede?

Una buona ragione è che quasi sempre non ci vediamo per quello che siamo ma attraverso il filtro di stereotipi. Incaselliamo tutto per semplificarci la vita e giudicare velocemente così da prepararci a quello che ci aspetta.

Allora il designer per il manager  è un personaggio creativo, giocherellone, irrazionale, scostante, carente di senso pratico che guarda solo a raggiungere risultati estetici spesso stravaganti. Dall’altra parte quelli come me, designer e creativi in genere, confessiamocelo una buona volta, quando incontrano direttori commerciali, direttori marketing e simili fanno vestire agli interlocutori i panni di aridi calcolatori ultrarazionali, insensibili e cinici, incapaci di distinguere la curva da una retta.

Ovvio che si rischia l’incomunicabilità, lo scontro frontale e la paralisi.

La figura del direttore artistico spesso mira proprio a mettere in relazione mondi così lontani facendo da mediatore e da interprete di linguaggi distanti.

Le aziende di fronte a questo possibile impasse si dividono in due tipi. Quelle che rischiano e quelle che invece no! Neanche morte!

Alle aziende che rischiano piace mettere insieme figure anche molto diverse tra loro per carattere, formazione culturale ed esperienze ottenendone in cambio lo sviluppo di prodotti  innovativi e leadership nel proprio segmento di mercato a fronte della fatica di una mediazione continua e del rischio di allungare i tempi decisionali.

Le aziende che non vogliono rischiare blocchi decisionali mirano a circondarsi di collaboratori con formazione e  caratteri simili rinunciando a quel surplus di creatività che regala la diversità. Così se ne stanno tranquille e decidono in fretta quello che avevano già deciso anche l’anno prima.

A dir la verità il mondo non è così  mal assortito!
Nel mio confrontarmi quotidiano con le piccole e medie aziende venete ho scoperto che spesso qualche direttore commerciale è più creativo di due designer messi insieme e che viene apprezzata tanto la mia capacità di affrontare problemi  tecnico–economici quanto la mia piccola vena di follia.
Alla fine il bello del gioco è andare oltre gli stereotipi, imparare a conoscersi, apprezzare le differenze e senza perdere tempo darsi quello necessario a far nascere qualcosa di buono.

Case da esseri felici

CASE-DA-ESSERI-FELICI_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’altra sera pensavo che ho passato quasi metá della mia vita professionale a progettare case e che ne ho ancora voglia.

Mi piace quello che ho fatto in questi anni. Progettare oggetti piccoli come gioielli, sedie, vasi d’argento, lampade… e vederli realizzare velocemente. Mi piace pensare al packaging che li vestirá, alle parole che li racconteranno, alle vetrine dove saranno esposti… É un unico progetto, complesso e spesso molto coinvolgente.

Ho voglia di pensare a persone che abitino degli spazi creati da me. Immaginare di cambiargli la vita costruendo le loro case.
Una casa nuova può rendere felice chi la abita o farlo sentire irrimediabilmente triste. Può dare l’avvio a un nuovo pezzo di vita o imprigionare in una sorta di gabbia finale.
Mi piacciono le case che hanno un’anima, quelle che per un qualche strano caso hanno messo insieme progettista e committenti intorno ad un’idea, quelle che sono nate, prima ancora di uno scarabocchio su di un pezzo di carta, da una relazione intrigante.

Mi é capitato di vivere per diciotto anni in una casa magica (nell’immagine la planimetria) mentre si stava pian piano decomponendo.
Mentre la abitavo il proprietario, un ufficiale di marina, mi raccontava infinite storie dei tempi del progetto, delle intuizioni dell’architetto veneziano suo amico che l’aveva progettata. Della relazione controversa che si era stabilita tra loro.
Non c’era mai stata l’opportunitá di conoscere questo collega più anziano che avevo cominciato a stimare vivendo tra le mura della “nave” come la gente del paese chiamava quei muri curvi.
Incredibilmente però, dieci anni dopo la morte del mio padrone di casa e dopo anni che non abitavo piú lì, l’ho incontrato per caso il mio architetto veneziano e ne sono diventato anche un po’ amico.

Che belle le case capaci di regalare emozioni alla vita delle persone che le abitano e a quelle che le guardano da lontano.
Le mie case sono alte come torri oppure si sviluppano quasi sotto terra. Sono uno striscio di vetro lucente che taglia la collina o pareti mute di sassi neri. Prismi simmetrici da abitare salutandosi dalla finestra. Cubi di vetro lasciati in mezzo al bosco o pareti lunghissime che si avvitano in spirali infinite.
Sono finestre immense o pertugi larghi come fessure, porte dalle forme strane e muri bianchi.

Aspetto chi sappia guardare un pezzo di cielo e rischiare tanto da essere felice.

LA BELLEZZA DELL’IMPERFEZIONE

LA-BELLEZZA-DELL'IMPERFEZIONE_634

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mai come in questi anni l’imperfezione è stata assunta come parametro di bellezza.
Certo possiamo ancora riferirci al termine imperfezione con la sua accezione  più banale di difetto, di scarsa qualità.
In questi nostri tempi invece “l’imperfezione” è diventata sinonimo di fattura manuale, di artigianalità, di materie naturali, di diversità… e quindi di grande qualità.
E’ l’imperfezione che aggiunge valore alle nostre realizzazioni con  i segni degli strumenti del lavoro, il disegno delle fibre, la texture delle superfici.
L’imperfezione distingue l’azione dell’uomo dal prodotto delle macchine.

Nell’artigianato questo è evidente, tanto che i manufatti artigianali mostrano orgogliosamente i segni che differenziano un pezzo dall’altro quasi fossero opere d’arte.
L’artigianato più raffinato mette in evidenza i difetti delle materie prime naturali, i segni caratteristici  di una qualità non riproducibile su larga scala.
Una bellezza per definizione fuori dagli schemi stantii della riproduzione meccanica, dell’omologazione, degli standard destinati a soddisfare il gusto appiattito delle masse .
Ecco allora legni grezzi , pellami segnati dalle cicatrici, pietre dalle inclusioni inaspettate, tessuti ritmati da trame irregolari, metalli che si vantano delle ossidazioni, ceramiche, argenti e vetri che portano impressa la sapienza delle mani.
Oggetti preziosi che il tempo e l’uso renderà ancora più belli ed eleganti.
Una nuova sensibilità alla bellezza della verità.

Una filosofia di vita che ci investe di una sensibilità nuova.
La capacità di apprezzare la luce degli occhi messi in risalto dall’ordito delle rughe e le forme imperfette di corpi con una storia unica.
Finalmente, uomini o donne, sappiamo sempre più apprezzarci per ciò che siamo fuggendo le sirene siliconate dell’eterna giovinezza, tanto più dopo aver incontrato le mostruosità che certe assurde voglie producono.

Perfino la fotografia ora sta in bilico tra il farsi vanto di tutte  le distorsioni possibili, pensiamo a tutti i filtri pacioccosi di Instagram, e la possibilità di immagini così perfette da dare proprio per questo il senso della massima imperfezione: il fotografo artigiano delle luci, della messa in scena e di Photoshop.

La fotografia ha perso la funzione seriosa di tramandarci ai posteri ed è diventata un giocattolo divertente dove fare le boccacce e il nostro block notes per appunti volanti. Della perfezione non ci interessa più nulla.

Immagini mosse e volutamente slavate o dai colori improbabili. Rigature, effetti strani, sfocature e vignettature…
Teniamo in mano tutto il giorno il nostro telefonino ipertecnologico, il tablet e a poco a poco stiamo sostituendo i libri con i nostri ebook reader effetto inchiostro ma poi cerchiamo l’odore della carta ingiallita, il segno morbido della matita che appunta i pensieri a bordo pagina.

Inutile cercare giustificazioni, i nostri sensi persi nel deserto della perfezione delle macchine ci chiedono superfici vissute da toccare, immagini dense di segni da guardare, suoni rauchi carichi di emozioni da sentire, cibi dai sapori ogni volta nuovi che sappiano della terra da cui sono venuti.
I segni spesso impercettibili dell’imperfezione rendono la nostra esperienza quotidiana assolutamente personale.
L’imperfezione è bellezza!

× Contattami